FORESTA NERA

La Foresta Nera è un grande classico della pasticceria internazionale e lo è a ragion veduta perché si tratta di un dolce davvero squisito: strati di pan di Spagna al cioccolato insaporiti da una bagna a base di liquore alle ciliegie, alternati da strati soffici e spumosi di crema chantilly arricchiti da amarene sciroppate che danno una nota consistente alla generale morbidezza della torta avvolta anche all’esterno dalla crema decorata, poi, con scaglie di cioccolato fondente. Perfetta da servire a tavola al termine di una cena, ma, ancor meglio, come dolce che accompagna un tè o un buon caffè. Assolutamente da provare; i vostri ospiti rimarranno stupiti dalla bellezza, prima, e dalla bontà, poi, di questa magnifica Schwarzwälder Kirschtorte.

TEMPO DI PREPARAZIONE: circa 2 ore e 30 minuti

PORZIONI: Ø 18 cm

INGREDIENTI

Per il PAN DI SPAGNA AL CIOCCOLATO

100 gr di cioccolato fondente
50 gr di burro
1 cucchiaino raso di caffè solubile (facoltativo)
75 gr di farina 00
35 gr di maizena
1 bustina di lievito per dolci
4 uova
135 gr di zucchero
sale

Per la FARCIA

500 gr di amarene con lo sciroppo
50 gr di liquore alla ciliegia (sostituibile con acqua)
500 ml di panna fresca
40 gr di zucchero a velo

Per la DECORAZIONE

50 gr di cioccolato fondente

PROCEDIMENTO

Far SCIOGLIERE a BAGNOMARIA il CIOCCOLATO spezzettato grossolanamente, il BURRO a cubetti ed eventualmente il CAFFE’ SOLUBILE fino ad ottenere un composto omogeneo, lucido e cremoso.

Lasciare INTIEPIDIRE.

Nel frattempo FODERARE il FONDO della tortiera Ø 18 cm con CARTA FORNO e UNGERE i BORDI.

PRERISCALDARE il FORNO a 180°C.

A parte SETACCIARE la FARINA, la MAIZENA e il LIEVITO.

In una ciotola con la planetaria o con le fruste elettriche MONTARE le UOVA fino ad ottenere un composto chiaro, aumentato di volume e molto spumoso AGGIUNGENDO a più riprese lo ZUCCHERO e un pizzico di SALE.

AGGIUNGERE delicatamente il CIOCCOLATO precedentemente FUSO.

UNIRE, mescolando dal basso verso l’alto, le POLVERI setacciate.

VERSARE il COMPOSTO nella TORTIERA e INFORNARE in forno statico a 180°C per 45 MINUTI (inserendo uno stecchino nella torta questo, uscendo, deve risultare pulito).

Lasciar RAFFREDDARE completamente per i primi 5 minuti nella tortiera e poi sulla gratella.

Nel frattempo SEPARARE le AMARENE dallo SCIROPPO, conservandolo.

TAGLIARE tutte o parte delle AMARENE a META’ (facoltativo), tenendone DA PARTE (intere) 6 per la DECORAZIONE.

MESCOLARE 70 GR di SCIROPPO (delle amarene) con 50 GR di LIQUORE (o di ACQUA).

Raffreddato il pan di Spagna, TAGLIARLO orizzontalmente per ottenere 3 STRATI.

Creare la crema chantilly MONTANDO la PANNA con lo ZUCCHERO A VELO fino ad ottenere un composto lucido e sodo.

COMPORRE la TORTA nella STESSA TORTIERA utilizzata per la cottura per facilitare l’assemblaggio quindi FODERARE il FONDO con CARTA FORNO.

PORRE sul fondo un PRIMO STRATO di PAN DI SPAGNA ed IMBERLO con 1/3 della “BAGNA”.

SPALMARVI 2-3 CUCCHIAIATE abbondanti di CREMA CHANTILLY e DISTRIBUIRVI 1/2 delle AMARENE.

RICOPRIRE con un ALTRO STRATO di PAN DI SPAGNA pressando leggermente, IMBERLO, SPALMARVI la CREMA e DISTRIBUIRVI le RESTANTI AMARENE.

IMBERE il TERZO STRATO di pan di Spagna e ADAGIARLO sopra pressando leggermente.

STENDERE in SUPERFICIE un altro STRATO di CREMA.

PORRE la TORTA e la restante CREMA in FRIGO affinché si stabilizzi e si compatti.

Nel frattempo, con un pelapatate RICAVARE dei RICCIOLI di CIOCCOLATO.

ESTRARRE la TORTA dalla TORTIERA e RICOPRIRE i BORDI con la CREMA CHANTILLY (tenendo da parte un paio di cucchiai per la decorazione finale).

Trasferirla su un vassoio o sul piatto di portata.

PRESSARE i RICCIOLI di cioccolato sui bordi.

INSERIRE la RESTANTE CREMA CHANTILLY in una SAC-A-POCHE e FORMARE sulla superficie della torta SEI CIUFFETTI su cui ADAGIARE le AMARENE lasciate per la decorazione.

Riporre in FRIGO a rassodare prima di SERVIRE.

CONSERVAZIONE: in frigorifero sotto una campana per non contaminarla con altri odori per circa 5 giorni.

IDEA IN PIU’

  • la torta può essere decorata a piacere ad esempio ricoprendola interamente con i riccioli di cioccolato (ne serviranno circa ulteriori 30-40 gr), oppure con più amarene semplicemente mettendone da parte qualcuna in più dal totale;
  • le amarene sciroppate possono essere sostituite con delle ciliegie fresche se sono di stagione;
  • con la crema chantilly che potrebbe avanzare si possono creare dei dolci al cucchiaio versandola in dei bicchierini e arricchendola con lo sciroppo di amarene avanzato e/o il liquore di ciliegie e delle scaglie di cioccolato.

RICETTA SCARICABILE (pdf): Foresta nera

Pubblicità

Un pensiero su “FORESTA NERA

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...