Questi biscotti a base di meringa e nocciole sono una nuvola di dolcezza perfetta per accompagnare un buon caffè. Sono facili da realizzare e utili per adoperare gli albumi avanzati da ricette che richiedono solo l’uso dei tuorli come accade con la crema pasticciera (vedi ricetta) o con la carbonara (vedi ricetta ). Le varianti di questi biscotti comunque possono essere molteplici senza andare ad alterare la loro bontà. Ad esempio io, non avendo nocciole a disposizione, ho utilizzato un mix di noci, mandorle e pistacchi. Davvero squisiti, leggeri e saporiti; si conservano per circa una settimana mantenendo inalterata la loro fragranza, attenzione solo a non far prendere loro l’umidità. Sono assolutamente da provare!
TEMPO DI PREPARAZIONE: 25 minuti + 35 minuti di cottura
PORZIONI: circa 25 biscotti
INGREDIENTI
185 gr di frutta secca |
100 gr di albumi ( 3 uova) a temperatura ambiente |
130 gr di zucchero semolato bianco |
sale |
PROCEDIMENTO
TRITARE la FRUTTA SECCA riducendola in GRANELLA.
PRERISCALDARE il FORNO a 150°C VENTILATO e FODERARE la PLACCA con CARTA FORNO.
Iniziare a MONTARE gli ALBUMI che devono essere a temperatura ambiente.
Quando si forma una leggera schiuma in superficie AGGIUNGERE poco alla volta lo ZUCCHERO e un pizzico di SALE.
Continuare a MONTARE A NEVE con le fruste a massima velocità fino ad ottenere un composto LUCIDO, ben spumoso: quando si sollevano le fruste si devono creare dei picchi.
AGGIUNGERE in 3 volte la GRANELLA, MESCOLANDO delicatamente dal basso verso l’alto con una spatola.
VERSARE il composto in una PENTOLA e METTERLA sul fuoco ad una intensità medio-bassa continuando a MESCOLARE affinché non si attacchi sul fondo.
CUOCERE il composto per circa una decina di minuti, finché si raddensa e imbrunisce leggermente. TOGLIERE dal FUOCO.
Aiutandosi con due cucchiai, FORMARE dei mucchietti di impasto (di circa mezzo cucchiaio) sulla placca distanziandoli di qualche centimetro.
INFORNARE a 150°C VENTILATO per circa 35 MINUTI: dovranno risultare leggeri e asciutti.
Farli RAFFREDDARE completamente su una gratella.
CONSERVAZIONE: in una scatola di latta o di vetro per 7-10 giorni tenendo presente che umidità danneggia la loro consistenza.
IDEA IN PIU’
- se si vuole rispettare la ricetta originale la frutta secca da utilizzare sono le nocciole, ma, volendo fare una strappo alla regola, si può usare la frutta secca che più piace (noci, mandorle, pistacchi …) sia un solo tipo o facendone un mix;
- il composto può essere aromatizzato con vaniglia, buccia di limone o arancia, cannella o caffè solubile;
- i biscotti sono perfetti così come escono dal forno, ma se si vogliono rendere più golosi si possono glassare con della cioccolata.
RICETTA SCARICABILE (pdf): Brutti ma buoni
Li adoro!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Buoni anche accompagnati da un frizzoso spumantino 😉
"Mi piace"Piace a 1 persona
davvero? proverò sicuramente! un buon abbinamento cibo-vino amplifica enormemente la bontà dei prodotti!! 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Mi piace la cucina, e cucino volentieri, la parte che mi sconfiffera di più oltre che mangiare, sperimentare.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Davvero! È come una forma d’arte, serve per esprimere la propria creatività 😊
"Mi piace""Mi piace"
Ottimi i tuoi Brutti ma buoni 💛
️Cinzia
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie mille 😊
"Mi piace""Mi piace"