PANINI DI MIELE E AVENA

Pane di miele e avena 1In questi giorni sembra già essere arrivato l’autunno, piove, piove tanto, il cielo è grigio e decisamente il sole manca così ho deciso di portarlo io, il sole, almeno in cucina utilizzando il MIELE! Il miele mi ha sempre ricordato il sole, con il suo colore caldo, con il suo sapore avvolgente e la consistenza setosa come il calore dei raggi … le api, i fiori profumati, il polline…l’estate! Insomma, utilizzando il miele ho voluto riportare un po’ di piena estate in questa fine stagione che ormai tende già all’autunno. L’ingrediente principe della mia ricetta è il miele di acacia Mielizia, un brand che racchiude le produzioni di tutti i soci apicoltori. Con lui ho sfornato questi panini semi integrali all’avena e miele. Morbidi, saporiti, leggermente dolci, con una crosta croccante e un profumo squisito. Perfetti sia a colazione che a merenda così al naturale oppure spalmati con burro e miele: danno la carica giusta per iniziare o per proseguire la giornata! Facili da preparare, si conservano perfettamente per diversi giorni, ma si possono anche congelare per averli sempre a portata di mano ogni volta che se ne ha il bisogno. Una merenda o una colazione bilanciata per grandi e piccoli, con ingredienti sani e di qualità. Vogliamo azzardare? Io sì e vi dico che questi panini al miele sono perfetti anche per l’aperitivo! Come? Farciteli con una fetta di formaggio e vedrete che bontà! Salato e dolce che si combinano assieme in un armonia di sapori, ma in fondo non ho detto nessuna novità, si sa che il miele si sposa alla perfezione anche con i formaggi. Provateli e fatemi sapere! Io intanto me ne vado a mangiare un altro 😉

TEMPO DI PREPARAZIONE: 30 minuti + 2 ore e mezza di lievitazione + 40 minuti di cottura

PORZIONI: 9 panini da circa 90 gr l’uno

INGREDIENTI 

125 gr di acqua
125 gr di latte
80 + 30 gr di miele
1 bustina di lievito di birra disidratato
40 gr di burro (facoltativo)
225 gr di farina bianca
225 gr di farina integrale
120 + 20 gr di fiocchi di avena
7 gr di sale

PROCEDIMENTO

In una ciotola o in un pentolino VERSARE l’ACQUA, il LATTE ed il MIELE (80 gr) e, al microonde o sul fuoco, farli INTIEPIDIRE portandoli, preferibilmente, ad una temperatura di 40-45°C.

AGGIUNGERE il LIEVITO di birra disidratato, dare una leggera mescolata e lasciare che il LIEVITO si ATTIVI: sarà pronto quando sulla superficie si sarà creata della schiuma e si sentirà l’odore tipico del lievito (circa 5 minuti).

FONDERE il BURRO.

Nel frattempo, in una ciotola più capiente UNIRE la FARINA, l’AVENA (120 gr), il SALE e il BURRO fuso.

AGGIUNGERE anche i LIQUIDI con il LIEVITO ATTIVO.

IMPASTARE con la planetaria con il gancio oppure a mano: si dovrà ottenere un COMPOSTO SODO.

UNGERE una ciotola e RIPORVI l’IMPASTO, UNGERE anche la superficie di quest’ultimo, COPRIRE con la pellicola e far LIEVITARE in un posto privo di correnti per almeno 1 ORA E MEZZA.

FODERARE la leccarda con CARTA FORNO.

Trascorso il tempo di lievitazione o, comunque, RADDOPPIATO il VOLUME dell’impasto, LAVORARLO brevemente per dargli la forma di un salsicciotto e DIVIDERLO in 9 PEZZI (saranno di circa 90-100 gr ciascuno).

LAVORARE ogni pezzo per dargli una FORMA TONDEGGIANTE e posizionarlo sulla leccarda.

COPRIRLI con la pellicola e lasciarli LIEVITARE per ancora 1 ORA.

PRERISCALDARE il FORNO a 180°C.

SCALDARE il MIELE (30 gr) brevemente, a microonde o sul fuoco, affinché acquisti una consistenza LIQUIDA.

SPENNELLARE i PANINI e COSPARGERLI con dei fiocchi di AVENA (20 gr).

INFORNARE a 180°C per circa 40 MINUTI finché avranno un bel colore DORATO.

Lasciarli RAFFREDDARE.

CONSUMARLI al naturale oppure spalmandovi del miele, della marmellata o/e del burro. Consiglio anche l’abbinamento con del formaggio per chi gradisce il contrasto dolce-salato.

CONSERVAZIONE: per 2-3 giorni in un contenitore ermetico oppure, una volta cotti, per diverso tempo, in congelatore; scongelare a temperatura ambiente oppure in microonde.

IDEA IN PIU’

  • con lo stesso impasto, invece che fare i singoli panini si può creare un PANE IN CASSETTA inserendo l’impasto dopo la prima lievitazione nello stampo da plumcake (10×25 cm) foderato con carta forno; coprire con la pellicola e far lievitare per ancora 1 ora; spennellare la superficie con il miele e cospargere con l’avena e infornare a 180° per 40 minuti;
  • volendo si può utilizzare, al posto della farina integrale, la farina bianca (quindi in totale saranno 450 gr): si otterrà un impasto ancora più leggero e morbido.

RICETTA SCARICABILE (pdf): Panini di miele e avenaPane di miele e avena

http://www.dolcementeinventando.com

Con questa ricetta partecipo a SUMMER MIELIZIA: il menù dell’estate con Mielizia del blog Dolcemente Inventando

 

Pubblicità

2 pensieri su “PANINI DI MIELE E AVENA

  1. Questi panini li vedrei proprio bene per la mia colazione di domani mattina, spalmati con della robiola, adoro l’ abbinamento dolce e salato insieme ed il miele poi regala quel tocco aromatico in più al pane

    Piace a 1 persona

    1. Mmmm con la robiola non li ho provati (e ahimè sono già finiti)… questo abbinamento deve essere ottimo! io li ho provati con formaggi stagionati come aperitivo ed erano perfetti…contrasto dolce-salato è una vera delizia 😋😊

      "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...