ZUPPA INGLESE

Un dolce classico che viene realizzato in forme diverse: dal dolce al cucchiaio allo zuccotto. Per me invece ha la forma di una torta. Si compone di diverse ricette base della pasticceria quali il pan di Spagna, la crema pasticciera classica e quella al cacao. I singoli elementi possono essere realizzati anche qualche giorno prima per poi essere assemblati successivamente. Non è un dolce difficile da realizzare, ma nasconde qualche insidia dovuta alla non corretta realizzazione degli elementi di base come, ad esempio, un pan di Spagna troppo fragile oppure una crema pasticciera troppo liquida. Facendo attenzione a questi aspetti, la zuppa inglese risulterà squisita e d’effetto.

TEMPO DI PREPARAZIONE: 1 ora e 20 minuti + 3 ore complessive di riposo in frigo

PORZIONI: Ø 22 cm o Ø 24 cm

INGREDIENTI 

Per il PAN DI SPAGNA

5 uova a temperatura ambiente
150 gr di zucchero
75 gr di farina 00
75 gr di fecola
sale

Per la CREMA PASTICCERA

500 gr di latte
1/2 bacca di vaniglia (o 7 gr di estratto di vaniglia)
5 tuorli
175 gr di zucchero
70 gr di farina
10 gr di cacao amaro in polvere

Per la BAGNA

120 gr di Alchermes
80 gr di acqua

Per la GLASSA

100 gr di cioccolato fondente
3 gr di caffè solubile
80 gr di acqua
70 gr di zucchero a velo

Per la DECORAZIONE

70 gr di cioccolato bianco

PROCEDIMENTO

PREPARARE il PAN DI SPAGNA seguendo la ricetta cliccando QUI e farlo RAFFREDDARE completamente.

PREPARARE la CREMA PASTICCERA seguendo la ricetta cliccando QUI. DIVIDERLA a META’ e ad una AGGIUNGERVI il CACAO AMARO in polvere. Farle RAFFREDDARE e RASSODARE ponendole in frigo per almeno 45 MINUTI.

Nel frattempo preparare la BAGNA unendo l’ACQUA all’ALCHERMES.

TAGLIARE il PAN DI SPAGNA in 3 STRATI.

Comporre la torta inserendo il primo strato nella stessa tortiera utilizzata per preparare il pan di Spagna.

BAGNARLO con il mix di acqua e Alchermes.

VERSARVI la CREMA pasticciera al CACAO.

BAGNARE lo strato centrale su entrambe i lati e POSIZIONARLO sullo strato di crema al cacao.

DISTRIBUIRVI la CREMA PASTICCERA normale.

BAGNARE solo la parte inferiore dell’ultimo strato e posizionarlo sopra la crema.

Far RIPOSARE in FRIGO per almeno 1 ORA.

Nel frattempo preparare la GLASSA SCIOGLIENDO a bagnomaria il CIOCCOLATO FONDENTE.

Intanto SCIOGLIERE il CAFFE’ SOLUBILE con ACQUA CALDA.

UNIRE questo composto al CIOCCOLATO FUSO ed AGGIUNGERVI, setacciando, lo ZUCCHERO A VELO. MESCOLARE con una frusta per evitare la formazione di grumi: si dovrà ottenere un composto liscio e lucido.

SCIOGLIERE a bagnomaria il CIOCCOLATO BIANCO.

VERSARLO in una sac-a-poche con un beccuccio molto fino oppure in un cono ottenuto con carta forno.

ESTRARRE la TORTA dal FRIGO e dalla TORTIERA.

POSIZIONARLA su una GRATELLA sopra un VASSOIO al fine di raccogliere la glassa che colerà.

RICOPRIRE la torta con la GLASSA al cioccolato fondente.

Con il CIOCCOLATO BIANCO fuso DISEGNARE delle RIGHE parallele e orizzontali.

PASSARE la PUNTA di uno stecchino PERPENDICOLARMENTE attraverso le righe di cioccolato alternando il senso: prima dal basso verso l’altro e poi viceversa.

RIPORRE in FRIGO per almeno 2 ORE affinché la glassa si solidifichi e la torta si stabilizzi maggiormente.

TRASFERIRLA su un vassoio da portata e SERVIRE. Consiglio di estrarla 15 minuti prima di servirla.

CONSERVAZIONE: in frigo per 4-5 giorni.

IDEA IN PIU’

  • se la crema pasticciera risulta essere troppo liquida farla rassodare per più tempo in frigo o addirittura in freezer facendo attenzione che non congeli;
  • se il pan di Spagna è troppo fragile si può optare per creare un dolce al cucchiaio: tagliare il pan di Spagna in strisce; fare uno strato all’interno di coppette e bagnarlo con il mix di acqua e Alchermes, distribuirvi la crema al cacao, coprire con altre strisce di pan di Spagna bagnato e completare con la crema pasticciera normale. Riporre in frigo per almeno 1 ora. Volendo si può aggiungere un altro strato di pan di Spagna e ricoprirlo con la glassa al cioccolato. Riporre in frigo.

RICETTA STAMPABILE e SCARICABILE (formato PDF) : Zuppa inglese

Pubblicità

7 pensieri su “ZUPPA INGLESE

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...