Ho sbagliato a fare la spesa e così mi sono ritrovata in dispensa due pacchi da chilo di farina rimacinata di semola di grano duro…che farmene? Mi sa che per un po’ cercherò di trovare o di inventarmi ricette per utilizzarla. Visto che mi serviva un dolce con cui far colazione la mattina ho deciso che la prima creazione con questo tipo di farina fosse una torta. Il risultato? OTTIMO! Una torta classica, semplice, fragrante e con la frutta di stagione. L’uso di questa farina mi ha stupita: la torta è leggera, ma allo stesso tempo umida, ottima da gustare con del caffellatte o con un succo di frutta. Esperimento riuscito!
TEMPO DI PREPARAZIONE: 15 minuti + 35 minuti di cottura
PORZIONI: Ø 24 cm
INGREDIENTI
3 uova |
70 gr di zucchero (anche di canna) |
1 limone (scorza) |
180 gr di latte |
50 gr di olio d’oliva |
80 gr di miele |
180 gr di farina rimacinata di semola di grano duro |
1 bustina di lievito per dolci |
sale |
65 gr di mirtilli |
PROCEDIMENTO
PRERISCALDARE il FORNO a 180°.
FODERARE il fondo della TORTIERA Ø 24 cm con CARTA FORNO e UNGERE i BORDI.
LAVARE ed ASCIUGARE bene i MIRTILLI.
LAVORARE con una FRUSTA le UOVA con lo ZUCCHERO e la SCORZA di limone fino ad ottenere un composto spumoso e dal colore chiaro.
AGGIUNGERE a filo il LATTE, l’OLIO e il MIELE continuando a mescolare.
INCORPORARE delicatamente con una spatola, SETACCIANDOLI, la FARINA ed il LIEVITO.
AGGIUNGERE un pizzico di SALE.
VERSARE il composto nella TORTIERA e ADAGIARE sulla superficie i MIRTILLI che durante la cottura scenderanno nell’impasto.
INFORNARE a 180° per 35 MINUTI.
SFORNARE, lasciare RAFFREDDARE e cospargere con ZUCCHERO A VELO.
CONSERVAZIONE: in un contenitore per torte, a temperatura ambiente, per 3 giorni; in frigo per 4-5 giorni. Se si ritiene di non riuscire a terminare la torta in una settimana è preferibile tagliarla a fette e congelarla, scongelandola all’occorrenza.
IDEA IN PIU’
- se non si ha in casa il miele la quantità di zucchero da utilizzare sarà di 180 gr e quella di olio di 70 gr;
- i mirtilli possono essere sostituiti con altra frutta fresca a proprio piacimento o con delle scaglie di cioccolato o con della frutta secca;
- per non far scendere troppo i mirtilli durante la cottura, prima di utilizzarli passarli nella farina;
- se non si gradisce il sapore deciso dell’olio d’oliva, lo si può sostituire con la stessa quantità di olio di semi.