CROSTATA

La crostata: una dei dolci classici per fare una sana merenda. Semplice da realizzare e versatile: può essere farcita con il gusto della marmellata che più piace oppure, se la si vuole rendere più golosa,  si può utilizzare una crema al cioccolato o la più nota crema di nocciole oppure, ancora, una buona crema pasticciera, magari fatta in casa.

TEMPO DI PREPARAZIONE: 1 ora e mezza

PORZIONE: Ø 26 cm

INGREDIENTI:

300 gr di farina (anche integrale)
150 gr di burro freddo di frigo
130 gr di zucchero a velo (va bene anche semolato e anche di canna)
1 limone (scorza)
3 tuorli
sale
500-600 gr di confettura

PROCEDIMENTO:

in un MIXER FRULLARE FARINA e BURRO con un pizzico di SALE fino ad ottenere un COMPOSTO SABBIOSO.

AGGIUNGERE lo ZUCCHERO, la SCORZA di limone e i TUORLI.

IMPASTARE VELOCEMENTE per evitare che l’impasto si riscaldi troppo.

AVVOLGERE il panetto nella PELLICOLA e lasciarlo RIPOSARE in FRIGO per almeno 30 MINUTI.

PRERISCALDARE il FORNO a 180°.

IMBURRARE uno STAMPO da crosta di Ø 26 CM.

STENDERE 2/3 di PASTA FROLLA con SPESSORE di 1/2 CM (se si attacca al matterello, stenderla tra due fogli di carta forno).

POSIZIONARLA nello STAMPO, ELIMINARE la pasta in ECCESSO e FORARE il FONDO con i rebbi di una forchetta.

VERSARVI la CONFETTURA e LIVELLARE.

STENDERE la RESTANTE pasta frolla con SPERSSORE di 3 MM. Si possono OTTENERE delle STRISCE per il classico effetto a losanghe oppure con gli STAMPI per i biscotti si possono ottenere DIVERSE FORME (stelle, cuori, farfalle…) da ADAGIARE sopra la marmellata.

INFORNARE a 180° per 45 MINUTI.

Lasciare RAFFREDDARE prima di ESTRARLA dallo stampo.

IDEA IN PIU’: con la PASTA FROLLA AVANZATA si possono OTTENERE delle CROSTATE più PICCOLE da farcire con marmellata o con crema di nocciola e/o dei BISCOTTI SEMPLICI o con il cuore di marmellata o di cioccolata. Possono essere infornati assieme alla crostata grande facendo attenzione a sfornarli appena iniziano a prendere colore (dopo circa 15-20 minuti).

CrostatinaBiscotti pasta frolla

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...